Islanda: stipendi su per gli ingegneri, ma il gap di genere resta


 

Il Verkfræðingafélag Íslands (Associazione degli Ingegneri d’Islanda) ha pubblicato i risultati dell’indagine annuale sulla situazione retributiva degli ingegneri islandesi, realizzata in collaborazione con l’Università d’Islanda. L’analisi, aggiornata a febbraio 2024, restituisce un quadro in miglioramento generale, ma non privo di squilibri strutturali.

Aumentano le retribuzioni medie

Lo studio evidenzia una crescita media degli stipendi rispetto al 2023. Un ingegnere con oltre vent’anni di esperienza (laureato tra il 2000 e il 2009) percepisce oggi una retribuzione lorda mensile pari a circa 1.481.000 ISK (circa 9.873 €).
I neolaureati si attestano invece intorno a 900.000–1.100.000 ISK (circa 6.000–7.333 €), segno di un ingresso più prudente nel mercato.

Esperienza ed età: una correlazione diretta

L’indagine conferma che l’età anagrafica e l’esperienza professionale rappresentano i fattori principali nella determinazione dello stipendio.
Gli ingegneri con meno di 30 anni guadagnano in media 904.000 ISK (circa 6.027 €), mentre i professionisti oltre i 60 anni superano i 1.440.000 ISK (circa 9.600 €).

Geografia e retribuzione: Reykjavík al vertice

Chi opera nella capitale e nell’area metropolitana di Reykjavík guadagna più della media nazionale, con uno stipendio mensile medio pari a 1.241.000 ISK (circa 8.273 €).
Al contrario, le regioni settentrionali ed orientali registrano valori inferiori.

Il nodo del genere: persistono le disparità

Permane un consistente divario retributivo di genere.
Gli uomini percepiscono mediamente 1.247.000 ISK (circa 8.313 €), contro 1.104.000 ISK (circa 7.360 €) delle colleghe.
La differenza, pari a circa l’11%, non è giustificata né da differenze nell’orario di lavoro né da responsabilità superiori.

Il ruolo delle responsabilità e del settore

I professionisti in posizioni direttive o di coordinamento percepiscono fino a 400.000 ISK (circa 2.667 €) in più rispetto ai colleghi con mansioni operative.
Inoltre, il settore privato garantisce retribuzioni più elevate rispetto a quello pubblico, tanto a livello statale quanto municipale.

Straordinari e premi di risultato

Chi ha ricevuto compensi per lavoro straordinario nel mese di riferimento ha dichiarato uno stipendio medio di 1.372.000 ISK (circa 9.147 €), sensibilmente superiore rispetto agli 1.126.000 ISK (circa 7.507 €) di chi non ha percepito extra.

Approfondimento

LEIÐRÉTT Kjarakönnun Verkfræðingafélags Íslands – 2024”, pubblicata nel luglio 2025, l’indagine salariale condotta dal Verkfræðingafélag Íslands (Associazione degli Ingegneri d’Islanda), in collaborazione con la Facoltà di Scienze Sociali dell’Università d’Islanda, conferma la solidità del settore ingegneristico nazionale, caratterizzato da stipendi in crescita e da condizioni professionali complessivamente stabili. Tuttavia, permangono alcune criticità strutturali: il divario di genere, le diseguaglianze territoriali e la disparità tra settore pubblico e privato richiedono interventi correttivi mirati, al fine di garantire maggiore equità nell’accesso e nella distribuzione della ricchezza professionale.

Post più popolari

Post più popolari