Il mercato delle batterie e lo stoccaggio dell'energia
La produzione di batterie
La digitalizzazione e l'automazione costituiscono le principali tendenze e fattori trainanti nella produzione di batterie. Le società produttrici asiatiche sono all'avanguardia nell'automazione e nella riduzione dei costi, in virtù dell'ottimizzazione delle velocità di produzione (tempi di ciclo) e dell'efficienza complessiva delle apparecchiature, parametri fondamentali nella produzione di batterie. Tuttavia, molte tecnologie di processo di alta qualità stanno emergendo attualmente anche in Europa e negli Stati Uniti, grazie alla collaborazione tra imprese con il mondo accademico.
I formati di celle al litio più diffusi in produzione sono:
- Celle cilindriche
- Celle pouch (a sacchetto)
- Celle prismatiche
Nel corso dell'ultimo anno, il rincaro dei prezzi dei materiali impiegati per la produzione di batterie, la crisi della malatia da coronavirus (Covid-19), il conflitto tra Russia e Ucraina e le preoccupazioni per l'estrazione del cobalto hanno spinto molti Original Equipment Manufacturer (OEM, produttore di apparecchiature originali) e fornitori a intraprendere iniziative strategiche per studiare nuove chimiche e altri interventi tecnologici.
Innovazioni al di là delle chimiche delle celle
Nota
Il gruppo Battery Production Technology si occupa di tematiche relative alle tecnologie per la produzione di batterie di oggi e di prossima generazione. Lo spettro spazia dalla pianificazione e progettazione dei processi all'ottimizzazione degli impianti passando per lo sviluppo di tecnologie di produzione innovative per le batterie di domani. L'elemento centrale del gruppo di ricerca è il CELLFAB situato nel Laboratorio di Elettromobilità (eLab) dell'Università RWTH di Aquisgrana - una linea pilota per la produzione di celle per batterie in formato pouch, che copre l'intera catena di processo della produzione di celle per batterie. In questo laboratorio, i ricercatori lavorano in stretta collaborazione con i partner dell'industria su varie questioni relative alla tecnologia di produzione delle batterie.
“Battery Monitor 2022”, frutto della collaborazione tra Roland Berger e il gruppo PEM dell'Università RWTH di Aquisgrana. La produzione di batterie agli ioni di litio è in aumento, grazie al boom del mercato dei veicoli elettrici. Ma con materie prime sempre più difficili da reperire e normative ambientali sempre più stringenti, a che punto è l'industria delle batterie e qual è il suo futuro?
“Global Energy Storage Outlook”
di Wood Mackenzie Le prospettive di mercato aggiornate al terzo
trimestre del 2022, dati critici sulla diffusione annuale e informazioni di
supporto sulle distribuzioni di accumulatori di energia a livello globale nel
periodo compreso tra il 2021 e il 2031.
Tag: #veicoli_elettrici #ecosistema #EV #trend #tecnologia #innovazione #stoccaggio_energia #batterie #batterie_litio sostenibilità
Nota: Le opinioni e i pareri espressi sono esclusivamente quelli dell'autore, che non è responsabile dell'accuratezza delle informazioni fornite, raccolte, da fonti terze.