Difesa e innovazione: l’UE rafforza l’ambizione strategica
Estensione della piattaforma STEP e sinergie con i fondi di coesione
Il campo d’applicazione della Strategic Technologies for Europe Platform (STEP) è esteso a tecnologie e capacità difensive prioritarie, come identificate nel Libro Bianco Readiness 2030. I progetti certificati con il “marchio STEP” potranno accedere a strumenti come il Fondo Europeo per la Difesa (EDF), Horizon Europe e il Programma Europa Digitale (DEP). L’iniziativa si integra con la politica di coesione, incentivando l’uso dei fondi strutturali per investimenti in tecnologie critiche, tramite FESR e FC.
Dual-use, start-up e Gigafactory dell’IA
Il regolamento Horizon Europe sarà aggiornato per includere, tramite l’European Innovation Council (EIC), il supporto a start-up attive in tecnologie dual-use (AI, cybersecurity, infrastrutture cloud). Parallelamente, il DEP finanzierà le Gigafactory dell’IA, strutture industriali strategiche per la produzione in scala di tecnologie civili e militari avanzate.Cohesion policy e clausola di trasferimento volontario
Prevista una “landing clause” che consente agli Stati membri di trasferire risorse dal FESR e dal FC al Fondo Europeo per la Difesa (EDF) e al programma ASAP, quest’ultimo prorogato fino al 31 dicembre 2026. La misura amplia la flessibilità d’impiego delle risorse di coesione per obiettivi difensivi.
Infrastrutture a doppio uso: trasporti e digitale
Attraverso il Connecting Europe Facility (CEF) sarà possibile:
- Trasferire fondi strutturali per progetti di trasporto a uso duale;
- Estendere il programma CEF-Digital a componenti strategiche come 5G, cloud sovrani e calcolo ad alte prestazioni.
Prospettive normative e governance strategica
Il pacchetto si integra con l’annunciato Omnibus Defence Simplification Package (previsto per giugno 2025), mirato alla semplificazione normativa per l’ecosistema della difesa. L’intera proposta rappresenta un’evoluzione sostanziale verso l’autonomia strategica europea, in risposta alle mutate condizioni geopolitiche e tecnologiche globali.
Il documento in formato PDF è
disponibile al seguente link: White Paper for European Defence – Readiness 2030