Il settore delle compagnie aeree globali nel 2023


Secondo l'Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA), il settore aereo mondiale è destinato a tornare alla redditività nel 2023. Questa previsione emerge nonostante le continue sfide finanziarie legate agli effetti della pandemia, tra cui l'aumento dell'inflazione e la pressione sui costi.

La IATA stima che la perdita netta del settore si attesterà a circa 5,9 miliardi di euro alla fine del 2022, un significativo miglioramento rispetto alle perdite registrate nel 2021 (36 miliardi di euro) e nel 2020 (117 miliardi di euro).

Tale miglioramento dovrebbe essere determinato da un ritorno di fiducia nel trasporto aereo da parte dei passeggeri e delle stesse compagnie aeree, che porterà a un aumento del traffico passeggeri di circa l'8,4% alla fine del 2022 rispetto all'anno precedente. Questo andamento dovrebbe tradursi in un aumento significativo dei ricavi derivanti dal traffico passeggeri, che si prevede raggiungeranno i 378 miliardi di euro alla fine del 2022, rispetto ai 206 miliardi di euro del 2021.

Anche il cargo aereo dovrebbe contribuire alla ripresa del settore, con la previsione, da parte della IATA, di un raddoppio dei ricavi legati al cargo che raggiungeranno i 173,5 miliardi di euro entro la fine del 2022, rispetto agli 87,9 miliardi di euro del 2019. Nel complesso, si prevede che i ricavi del settore cresceranno del 43,6% nel 2022, raggiungendo una cifra pari a 629 miliardi di euro.

Nel 2023, il settore dovrebbe registrare i primi profitti dopo il 2019, con un utile netto di circa 4,1 miliardi di euro. Tuttavia, si prospetta una crescita relativamente modesta rispetto ai profitti del settore, che nel 2019 ammontavano a 22,8 miliardi di euro.

Nel 2023 la domanda di traffico passeggeri dovrebbe raggiungere circa l'85,5% dei livelli del 2019, generando ricavi per 454 miliardi di euro. Tuttavia, questa proiezione tiene conto della perdurante incertezza legata alla politica cinese di zero-COVID, che continua a influenzare la ripresa dei mercati nazionali e internazionali.

Mentre le prospettive per i servizi passeggeri sono prevalentemente positive, il mercato globale del trasporto aereo di merci potrebbe subire una maggiore pressione nel 2023, con ricavi previsti pari a 129,6 miliardi di euro, circa 45 miliardi di euro in meno rispetto al 2022. Tuttavia, è probabile che questa performance sia comunque superiore di circa 42,3 miliardi di euro rispetto a quella registrata nel 2019.

Approfondimento

Global Outlook for Air TransportSustained Recovery Amidst Strong Headwinds” I profitti previsti per il 2023 sono modesti, ma il fatto che si preveda un ritorno alla redditività del settore aereo globale è significativo. Nonostante le complesse sfide che le compagnie aeree dovranno probabilmente affrontare nel 2023, il settore ha una comprovata esperienza nell'adattarsi alle fluttuazioni delle condizioni economiche, alle variazioni dei prezzi del carburante e ai cambiamenti nelle preferenze dei passeggeri. 

Ciò è evidente nel decennio di redditività che ha seguito la crisi finanziaria globale del 2008, culminata nell'impatto della pandemia COVID-19. Vale la pena notare che si prevede che l'occupazione nel settore rimarrà forte e che la maggioranza delle persone è fiduciosa di viaggiare, anche di fronte a condizioni economiche incerte.

Airline Industry Update andOutlook” presentazione dell'Economista Capo Marie Owens Thomsen, IATA


 

 

 

 

Tags: #trasporto_aereo #IATA #compagnie_aeree #aviazione #aereo #logistica #turismo #mobilità #economia #viaggi 

 

Nota: Le opinioni e i pareri espressi sono esclusivamente quelli dell'autore, che non è responsabile dell'accuratezza delle informazioni fornite, raccolte, da fonti terze.

 

Post più popolari

Post più popolari