Portogallo la mobilità pubblica tra treni e biciclette
Secondo una proposta approvata in Parlamento, il governo portoghese si è impegnato a introdurre, entro la fine del secondo trimestre del 2023, un abbonamento ferroviario nazionale per i treni regionali, il cui valore sarà di 49 euro.
Secondo la proposta del Partito Livre, il governo portoghese, con la collaborazione delle autorità responsabili in materia di trasporti, dovrà sottoporre, entro la fine del terzo trimestre del 2023, uno studio sulle modalità con cui estendere l'abbonamento ferroviario nazionale alle altre categorie di servizi ferroviari. Lo stesso studio, secondo la proposta approvata nell'ambito delle votazioni del Bilancio di Stato per il 2023 (OE2023), si prevede anche la revisione delle tariffe ferroviarie che rientrano negli Obblighi di Servizio Pubblico, prevedendone la semplificazione.
Occorre precisare che nel Portogallo il servizio Regionale è distinto dal servizio Interregionale; quest'ultimo consiste in corse più veloci tra le varie località, che prevedono un minor numero di fermate rispetto al servizio Regionale e un maggior numero di fermate rispetto al servizio Intercity. Gli Intercity, insieme all'Alfa Pendular, costituiscono i servizi a lunga percorrenza di CP (Comboios de Portugal) e non sono inclusi nell'abbonamento ferroviario nazionale, secondo la proposta in analise. È escluso inoltre il servizio urbano (ad esempio, i treni suburbani che circolano nell'area metropolitana di Lisbona).
Un'altra proposta di emendamento al Bilancio dello Stato 2023 prevede che nel 2023 il Governo si impegni a valutare, insieme alle parti sociali, "modalità e meccanismi per incoraggiare la mobilità attiva e sostenibile dei cittadini, in particolare per quanto concerne gli spostamenti tra casa e luogo di lavoro".
La mobilità pubblica tra treni e biciclette
Secondo la proposta approvata questa settimana dal Parlamento portoghese, l'IVA sull'acquisto di biciclette sarà del 6%. La riparazione e la manutenzione di questi veicoli beneficiano già di un'aliquota ridotta, ma dal 1° gennaio del 2023 tale aliquota si applicherà anche all'acquisto di biciclette.
Con la " Risoluzione del Consiglio dei ministri n. 131/2019, che approva la Strategia Nazionale per la Mobilità Ciclistica Attiva 2020-2030" si stabilisce, tra l'altro, l'obiettivo per cui almeno il 10% degli spostamenti effettuati nelle città portoghesi deve avvenire mediante bicicletta da qui al 2030, e per il 2025 l'obiettivo è che questo numero sia pari al 4%. Anche la quota degli spostamenti a piedi dovrebbe aumentare fino al 35% entro il 2030.
Tags: #mobilità #trasporti #Portogallo #treni #biciclette #abbonamento #economia #sostenibilità #ambiente
Nota: Le opinioni e i pareri espressi sono esclusivamente quelli dell'autore, che non è responsabile dell'accuratezza delle informazioni fornite, raccolte, da fonti terze.